Terremoto di magnitudo ML 2.2 del 04-11-2022 ore 12:42:17 (Italia) in zona: 1 km NW Castel Rozzone (BG)

Un terremoto di magnitudo ML 2.2 è avvenuto nella zona: 1 km NW Castel Rozzone (BG), il

  • 04-11-2022 11:42:17 (UTC)
  • 04-11-2022 12:42:17 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 45.5630, 9.6140 ad una profondità di 29 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Castel Rozzone BG 1 2916 2916
Arcene BG 2 4811 7727
Lurano BG 2 2792 10519
Ciserano BG 3 5769 16288
Brignano Gera d'Adda BG 3 6031 22319
Pognano BG 4 1602 23921
Pontirolo Nuovo BG 4 4974 28895
Verdellino BG 5 7663 36558
Treviglio BG 5 29706 66264
Verdello BG 5 8018 74282
Boltiere BG 5 6013 80295
Spirano BG 5 5700 85995
Canonica d'Adda BG 6 4474 90469
Pagazzano BG 6 2090 92559
Osio Sotto BG 6 12443 105002
Vaprio d'Adda MI 6 8808 113810
Brembate BG 6 8616 122426
Fara Gera d'Adda BG 7 7979 130405
Levate BG 7 3809 134214
Urgnano BG 7 9735 143949
Cologno al Serio BG 8 11133 155082
Calvenzano BG 8 4188 159270
Caravaggio BG 8 16049 175319
Morengo BG 8 2554 177873
Osio Sopra BG 8 5235 183108
Comun Nuovo BG 8 4331 187439
Cassano d'Adda MI 8 18880 206319
Capriate San Gervasio BG 8 8066 214385
Casirate d'Adda BG 9 4115 218500
Fornovo San Giovanni BG 9 3429 221929
Pozzo d'Adda MI 9 6032 227961
Trezzo sull'Adda MI 9 12063 240024
Bariano BG 9 4342 244366
Filago BG 9 3218 247584
Dalmine BG 10 23281 270865
Grezzago MI 10 3030 273895
Arzago d'Adda BG 10 2718 276613
Trezzano Rosa MI 10 5141 281754
Stezzano BG 10 13018 294772
Zanica BG 10 8616 303388
Inzago MI 10 10927 314315
Misano di Gera d'Adda BG 11 2964 317279
Madone BG 11 3959 321238
Vailate CR 11 4596 325834
Basiano MI 11 3650 329484
Mozzanica BG 11 4589 334073
Masate MI 11 3530 337603
Ghisalba BG 12 6175 343778
Lallio BG 12 4172 347950
Romano di Lombardia BG 12 20217 368167
Martinengo BG 12 10448 378615
Treviolo BG 12 10682 389297
Azzano San Paolo BG 12 7602 396899
Bottanuco BG 12 5148 402047
Bonate Sotto BG 12 6670 408717
Busnago MB 13 6750 415467
Rivolta d'Adda CR 13 8114 423581
Fara Olivana con Sola BG 13 1293 424874
Roncello MB 13 4431 429305
Chignolo d'Isola BG 13 3335 432640
Bellinzago Lombardo MI 13 3836 436476
Castel Gabbiano CR 13 474 436950
Agnadello CR 14 3845 440795
Grassobbio BG 14 6406 447201
Capralba CR 14 2362 449563
Cavernago BG 14 2624 452187
Cortenuova BG 14 1978 454165
Gessate MI 14 8872 463037
Pozzuolo Martesana MI 14 8458 471495
Covo BG 14 4041 475536
Suisio BG 14 3846 479382
Orio al Serio BG 14 1770 481152
Bonate Sopra BG 14 9630 490782
Curno BG 14 7651 498433
Truccazzano MI 14 6000 504433
Cambiago MI 15 6843 511276
Presezzo BG 15 4898 516174
Terno d'Isola BG 15 8014 524188
Isso BG 15 650 524838
Cornate d'Adda MB 15 10648 535486
Mezzago MB 15 4408 539894
Ponte San Pietro BG 15 11478 551372
Bergamo BG 15 119381 670753
Mozzo BG 15 7481 678234
Pieranica CR 15 1162 679396
Medolago BG 15 2332 681728
Ornago MB 15 4931 686659
Mornico al Serio BG 16 2965 689624
Cavenago di Brianza MB 16 7261 696885
Seriate BG 16 25182 722067
Quintano CR 16 945 723012
Calcinate BG 16 5958 728970
Barbata BG 16 707 729677
Torlino Vimercati CR 16 469 730146
Solza BG 16 2079 732225
Melzo MI 16 18710 750935
Bellusco MB 16 7354 758289
Casale Cremasco-Vidolasco CR 17 1894 760183
Antegnate BG 17 3206 763389
Gorgonzola MI 17 20233 783622
Sergnano CR 17 3605 787227
Brusaporto BG 17 5569 792796
Sulbiate MB 17 4186 796982
Cividate al Piano BG 17 5215 802197
Camisano CR 17 1268 803465
Valbrembo BG 17 4229 807694
Mapello BG 17 6815 814509
Bagnatica BG 17 4292 818801
Casaletto Vaprio CR 17 1776 820577
Brembate di Sopra BG 17 7892 828469
Pessano con Bornago MI 18 9109 837578
Gorle BG 18 6610 844188
Palosco BG 18 5819 850007
Fontanella BG 18 4511 854518
Pedrengo BG 18 6042 860560
Calusco d'Adda BG 18 8328 868888
Comazzo LO 18 2244 871132
Aicurzio MB 18 2101 873233
Pandino CR 18 9024 882257
Verderio LC 18 5729 887986
Bolgare BG 18 6151 894137
Trescore Cremasco CR 18 2883 897020
Costa di Mezzate BG 18 3333 900353
Ambivere BG 18 2398 902751
Liscate MI 18 4095 906846
Albano Sant'Alessandro BG 18 8252 915098
Sotto il Monte Giovanni XXIII BG 18 4408 919506
Paladina BG 18 4055 923561
Paderno d'Adda LC 18 3907 927468
Caponago MB 18 5245 932713
Cremosano CR 19 1764 934477
Burago di Molgora MB 19 4273 938750
Torre Boldone BG 19 8690 947440
Pontoglio BS 19 6935 954375
Campagnola Cremasca CR 19 673 955048
Bernareggio MB 19 10992 966040
Bussero MI 19 8582 974622
Ponteranica BG 19 6849 981471
Pianengo CR 19 2541 984012
Carvico BG 19 4656 988668
Montello BG 19 3260 991928
Scanzorosciate BG 19 10076 1002004
Barzana BG 19 1951 1003955
Robbiate LC 20 6324 1010279
Ricengo CR 20 1777 1012056
Palazzo Pignano CR 20 3800 1015856
Torre de' Roveri BG 20 2436 1018292
Vimercate MB 20 25938 1044230
Almè BG 20 5652 1049882
Calcio BG 20 5352 1055234
Vignate MI 20 9310 1064544
Ranica BG 20 5981 1070525
Cassina de' Pecchi MI 20 13652 1084177
Villa di Serio BG 20 6668 1090845

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
15 Km a SW di Bergamo (119381 abitanti)
27 Km a E di Monza (122671 abitanti)
30 Km a E di Sesto San Giovanni (81608 abitanti)
31 Km a E di Cinisello Balsamo (75078 abitanti)
35 Km a E di Milano (1345851 abitanti)
45 Km a E di Rho (50434 abitanti)
47 Km a W di Brescia (196480 abitanti)
49 Km a SE di Como (84495 abitanti)
54 Km a E di Legnano (60262 abitanti)
55 Km a NE di Pavia (72576 abitanti)
57 Km a N di Piacenza (102191 abitanti)
58 Km a NW di Cremona (71901 abitanti)
59 Km a E di Busto Arsizio (83106 abitanti)
65 Km a E di Vigevano (63310 abitanti)
65 Km a E di Gallarate (53343 abitanti)
68 Km a E di Varese (80799 abitanti)
78 Km a E di Novara (104380 abitanti)
Sismicità recente e storica

Queste mappe mostrano l'attività sismica della zona in diversi intervalli temporali, precedenti all’evento sismico a cui si riferiscono. Per quel che riguarda le prime due mappe, i dati riportati provengono dalle analisi effettuate in tempo reale dal personale delle Sale Operative dell'INGV subito dopo ogni terremoto. La terza mappa mostra i dati dal 1985 alla data del terremoto: le localizzazioni sono riviste dagli analisti sismologi del Bollettino Sismico Italiano dell'INGV. I parametri della localizzazione (coordinate ipocentrali e magnitudo) sono la migliore stima possibile con i dati a disposizione dell’INGV, ma sono costantemente aggiornati in funzione di ulteriori dati che si rendano disponibili. I parametri della localizzazione e della magnitudo, successivamente rivisti dagli analisti sismologi, possono variare.

I terremoti dei 3 giorni precedenti l'evento

I terremoti dei 3 giorni precedenti l'evento

In questa mappa sono riportati gli epicentri dei terremoti con magnitudo ≥ 0.0, localizzati utilizzando i dati i registrati dalla Rete Sismica Nazionale e da altre reti in regime di collaborazione sia in Italia che nei Paesi confinanti, nelle 72 ore precedenti questo evento. La grandezza del cerchio indica le diverse classi di magnitudo. I colori indicano i differenti intervalli temporali che precedono l'evento sismico. La stella bianca e nera è l’epicentro del terremoto avvenuto.
I terremoti dei 90 giorni precedenti l'evento

I terremoti dei 90 giorni precedenti l'evento

In questa mappa sono riportati gli epicentri dei terremoti con magnitudo ≥ 2.0, localizzati utilizzando i dati i registrati dalla Rete Sismica Nazionale e da altre reti in regime di collaborazione sia in Italia che nei Paesi, confinanti nei 90 giorni precedenti questo evento. La grandezza del cerchio indica le diverse classi di magnitudo. I colori indicano i differenti intervalli temporali che precedono l'evento sismico. La stella bianca e nera è l’epicentro del terremoto avvenuto.
I terremoti dal 1985 alla data dell'evento

I terremoti dal 1985 alla data dell'evento

In questa mappa sono riportati gli epicentri dei terremoti con magnitudo ≥ 3.0, localizzati utilizzando i dati i registrati dalla Rete Sismica Nazionale e da altre reti in regime di collaborazione sia in Italia che nei Paesi confinanti, dal 1985 alla data di questo evento. La grandezza del cerchio indica le diverse classi di magnitudo. I colori indicano i differenti intervalli temporali che precedono l'evento sismico. La stella bianca e nera è l’epicentro del terremoto avvenuto.
I terremoti dall'anno 1000 al 2019

I terremoti dall'anno 1000 al 2019

In questa mappa sono riportati i terremoti del catalogo storico CPTI15 (Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, v4.0, https://doi.org/10.13127/cpti/cpti15.4). La grandezza del quadrato indica le diverse classi di magnitudo. Fornisce dati parametrici omogenei, sia macrosismici, sia strumentali, relativi ai terremoti con intensità massima ≥ 5 o magnitudo ≥ 4.0 d'interesse per l'Italia nella finestra temporale 1000-2020. Per gli eventi di magnitudo stimata ≥ 6.0 è indicato l'anno in cui è avvenuto il terremoto. La stella bianca e nera è l’epicentro del terremoto avvenuto.
Pericolosità sismica

Con pericolosità sismica si intende lo scuotimento del suolo atteso in un sito a causa di un terremoto. Essendo prevalentemente un’analisi di tipo probabilistico, si può definire un certo scuotimento solo associato alla probabilità di accadimento nel prossimo futuro. Non si tratta pertanto di previsione deterministica dei terremoti, obiettivo lungi dal poter essere raggiunto ancora in tutto il mondo, né del massimo terremoto possibile in un’area, in quanto il terremoto massimo ha comunque probabilità di verificarsi molto basse.

Nel 2004 è stata rilasciata questa mappa della pericolosità sismica (http://zonesismiche.mi.ingv.it) che fornisce un quadro delle aree più pericolose in Italia. La mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale (GdL MPS, 2004; rif. Ordinanza PCM del 28 aprile 2006, n. 3519, All. 1b) è espressa in termini di accelerazione orizzontale del suolo con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni, riferita a suoli rigidi (Vs30>800 m/s; cat. A, punto 3.2.1 del D.M. 14.09.2005).

I colori indicano i diversi valori di accelerazione del terreno che hanno una probabilità del 10% di essere superati in 50 anni. Indicativamente i colori associati ad accelerazioni più basse indicano zone meno pericolose, dove la frequenza di terremoti più forti è minore rispetto a quelle più pericolose, ma questo non significa che non possano verificarsi.

Mappa di pericolosità sismica

Mappa di pericolosità sismica

In questa mappa è riportato un particolare del modello di pericolosità sismica del territorio nazionale e la stella bianca e nera è l’epicentro del terremoto avvenuto.
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Rivista
Rev100
ML 2.2 2022-11-04
11:42:17
45.5633 9.6138 29 2022-11-04
11:52:45
Sala Sismica INGV-Roma 111479871
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2022-11-04 11:42:17 ± 0.1
Latitudine 45.5633 ± 0.0072
Longitudine 9.6138 ± 0.0064
Profondità (km) 29 ± 1 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 100 -> SURVEY-INGV
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 111479871

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 631
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 541
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 160
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 630.0
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 183
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 55
Numero di fasi 26
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.24
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 1.43172
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 40
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 16
Parametri della magnitudo

ML:2.2

Campo Valore
Valore 2.2
Incertezza 0.2
Num. stazioni usate 30
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 111479871
Agenzia INGV
Autore Sala Sismica INGV-Roma
Tempo di creazione (UTC) 2022-11-04 11:52:45
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance Takeoff_angle Residual Weight
IV.LNSS.HHZ. 2022-11-04T11:44:13.81 3.0 undecidable manual Sg 12.08 0
SL.LJU.BHZ. 2022-11-04T11:44:10.27 3.0 undecidable manual Sg 20.02 0
IV.PTRJ.HHZ. 2022-11-04T11:43:57.27 3.0 undecidable manual Pg 18.030001 0
IV.FRON.EHZ. 2022-11-04T11:43:54.11 3.0 undecidable manual Sg 12.9 0
IV.DGI.HHZ. 2022-11-04T11:43:44.54 3.0 undecidable manual Pg 8.76 0
IV.SENI.HNZ. 2022-11-04T11:43:43.89 3.0 undecidable manual Sn -1.01 0
IV.RNI2.HHZ. 2022-11-04T11:43:35.68 3.0 undecidable manual Pn 2.51 0
IV.ARCI.HHZ. 2022-11-04T11:43:34.39 3.0 undecidable manual Sn -7.34 0
IV.VVLD.HHZ. 2022-11-04T11:43:30.40 3.0 negative manual Pn 2.34 0
IV.IMOL.HNZ. 2022-11-04T11:43:16.10 3.0 undecidable manual Sn 1.62 0
GU.PZZ.HHZ. 2022-11-04T11:43:16.65 3.0 undecidable manual Sn -0.66 0
ST.ZIAN.EHZ. 2022-11-04T11:43:05.61 3.0 undecidable manual Sn 3.33 0
IV.CELB.HHZ. 2022-11-04T11:43:01.31 3.0 undecidable manual Pn -1.61 0
IV.CSNT.HHZ. 2022-11-04T11:42:56.87 3.0 undecidable manual Pn 0.13 0
ST.DOSS.HHZ. 2022-11-04T11:42:54.05 3.0 undecidable manual Sn 0.77 0
IV.LMD.HHZ. 2022-11-04T11:42:52.54 3.0 undecidable manual Pn 0.19 0
SI.LUSI.HHZ. 2022-11-04T11:42:50.20 3.0 undecidable manual Sn 0.5 0
IV.ROVR.HHZ. 2022-11-04T11:42:49.73 3.0 undecidable manual Sn -1.07 0
ST.VARA.EHZ. 2022-11-04T11:42:48.07 3.0 undecidable manual Sn -0.06 0
CH.BERNI.HHN. 2022-11-04T11:42:47.60 0.3 undecidable manual S 18 0.8957 102 0.33 64
ST.ZIAN.EHZ. 2022-11-04T11:42:46.74 3.0 positive manual Pg 3.7 0
IV.BDI.HHZ. 2022-11-04T11:42:45.98 3.0 negative manual Pn -0.46 0
ST.RONC.EHZ. 2022-11-04T11:42:44.84 0.6 undecidable manual S 59 0.8175 103 -0.16 44
IV.MAGA.HHZ. 2022-11-04T11:42:43.26 0.6 undecidable manual S 73 0.7392 104 0.5 43
IV.MABI.HHZ. 2022-11-04T11:42:43.75 0.3 undecidable manual S 52 0.7968 103 -0.64 59
CH.DIX.HHZ. 2022-11-04T11:42:42.94 3.0 undecidable manual Pn -1.48 0
IV.ZOVE.EHZ. 2022-11-04T11:42:42.44 3.0 negative manual Pn 1.6 0
GU.CIRO.HHZ. 2022-11-04T11:42:42.54 0.1 undecidable manual P 272 1.4317 54 0 78
IV.VARE.HHZ. 2022-11-04T11:42:40.77 0.3 undecidable manual S 298 0.6628 106 0.21 68
IV.SALO.HHZ. 2022-11-04T11:42:40.64 0.3 undecidable manual S 85 0.6394 107 0.75 59
CH.DAVOX.HHE. 2022-11-04T11:42:40.10 0.1 undecidable manual P 9 1.2303 54 0.35 79
IV.BAG8.EHZ. 2022-11-04T11:42:40.40 0.6 undecidable manual S 66 0.6493 107 0.22 46
GU.TRAV.HHZ. 2022-11-04T11:42:40.86 0.3 negative manual P 268 1.3085 54 0.02 62
GU.SATI.HHZ. 2022-11-04T11:42:39.90 0.6 undecidable manual P 285 1.2573 54 -0.23 40
CH.FUSIO.HHZ. 2022-11-04T11:42:38.00 1.0 undecidable manual P 324 1.1089 54 -0.08 21
ST.GAGG.HHZ. 2022-11-04T11:42:38.06 3.0 positive manual Pn 1.36 0
OX.MARN.HHZ. 2022-11-04T11:42:37.32 3.0 undecidable manual Pn -0.6 0
CH.MUGIO.HHZ. 2022-11-04T11:42:37.10 0.6 undecidable manual S 312 0.5360 111 0.1 47
ST.DOSS.HHZ. 2022-11-04T11:42:37.91 3.0 undecidable manual Pn -0.07 0
ST.VARA.EHZ. 2022-11-04T11:42:35.45 3.0 positive manual Pn 0.36 0
SI.LUSI.HHZ. 2022-11-04T11:42:35.97 3.0 negative manual Pn 0 0
CH.BERNI.HHN. 2022-11-04T11:42:34.77 0.1 undecidable manual P 18 0.8957 102 -0.03 90
IV.ROVR.HHZ. 2022-11-04T11:42:34.48 3.0 undecidable manual Pn -2.11 0
ST.RONC.EHZ. 2022-11-04T11:42:33.43 1.0 negative manual P 59 0.8175 103 -0.06 23
IV.MABI.HHZ. 2022-11-04T11:42:33.05 1.0 undecidable manual P 52 0.7968 103 -0.09 23
IV.MAGA.HHZ. 2022-11-04T11:42:31.94 0.6 positive manual P 73 0.7392 104 -0.26 44
IV.BAG8.EHZ. 2022-11-04T11:42:30.83 0.6 undecidable manual P 66 0.6493 107 0.12 47
IV.VARE.HHZ. 2022-11-04T11:42:30.99 0.1 negative manual P 298 0.6628 106 0.06 94
IV.SALO.HHZ. 2022-11-04T11:42:30.74 1.0 undecidable manual P 85 0.6394 107 0.2 23
IV.MERA.HNZ. 2022-11-04T11:42:28.66 0.6 undecidable manual S 318 0.1916 140 0.22 49
CH.MUGIO.HHZ. 2022-11-04T11:42:28.61 0.1 negative manual P 312 0.5360 111 -0.26 93
IV.MDI.HHZ. 2022-11-04T11:42:28.59 0.6 undecidable manual S 19 0.2185 136 -0.37 49
IV.CAPR.HNN. 2022-11-04T11:42:24.07 0.1 undecidable manual P 72 0.2356 134 -0.38 96
IV.MDI.HHZ. 2022-11-04T11:42:24.00 0.1 positive manual P 19 0.2185 136 -0.23 100
IV.MERA.HNZ. 2022-11-04T11:42:24.00 0.3 positive manual P 318 0.1916 140 0.07 77
Ampiezza e Magnitudo per ciascuna stazione
SCNL mag Generic_amplitude Period Type Category Unit Time_window_reference
IV.MERA.HNE. ML:2.5 0.0014039999999999999 0.3 AML other m 2022-11-04T11:42:28.83
IV.MERA.HNN. ML:2.4 0.001135 0.2 AML other m 2022-11-04T11:42:28.87
IV.MDI.HHN. ML:1.9 0.00028100000000000005 0.08 AML other m 2022-11-04T11:42:29.29
IV.MDI.HHE. ML:2.0 0.00035999999999999997 0.82 AML other m 2022-11-04T11:42:30.26
CH.MUGIO.HHN. ML:1.8 0.000123 1.22 AML other m 2022-11-04T11:42:37.61
CH.MUGIO.HHE. ML:1.8 0.00010475000000000001 0.54 AML other m 2022-11-04T11:42:37.78
IV.BAG8.EHN. ML:2.6 0.0005905 0.14 AML other m 2022-11-04T11:42:41.20
IV.VARE.HHN. ML:2.1 0.000167 0.9 AML other m 2022-11-04T11:42:41.12
IV.BAG8.EHE. ML:2.5 0.0004935 0.14 AML other m 2022-11-04T11:42:41.52
IV.VARE.HHE. ML:2.2 0.000213 0.46 AML other m 2022-11-04T11:42:41.52
IV.SALO.HHE. ML:2.3 0.0003275 0.74 AML other m 2022-11-04T11:42:41.39
IV.SALO.HNE. ML:2.3 0.0003155 0.76 AML other m 2022-11-04T11:42:41.76
IV.SALO.HHN. ML:2.4 0.0003355 0.22 AML other m 2022-11-04T11:42:42.22
IV.SALO.HNN. ML:2.4 0.00038700000000000003 1.24 AML other m 2022-11-04T11:42:42.22
IV.MAGA.HHN. ML:2.4 0.000348 0.8 AML other m 2022-11-04T11:42:43.59
IV.MABI.HHN. ML:2.1 0.00014900000000000002 0.44 AML other m 2022-11-04T11:42:44.28
IV.MABI.HHE. ML:2.0 0.000101 0.48 AML other m 2022-11-04T11:42:44.05
IV.MAGA.HHE. ML:2.6 0.000508 0.38 AML other m 2022-11-04T11:42:44.73
ST.RONC.EHN. ML:2.7 0.0005325 0.54 AML other m 2022-11-04T11:42:45.43
ST.RONC.EHE. ML:2.6 0.00045 0.18 AML other m 2022-11-04T11:42:45.56
ST.VARA.EHN. ML:2.4 0.0002255 0.6 AML other m 2022-11-04T11:42:49.53
ST.VARA.EHE. ML:2.5 0.0003095 0.3 AML other m 2022-11-04T11:42:50.32
IV.ROVR.HHN. ML:2.4 0.000199 0.22 AML other m 2022-11-04T11:42:50.71
SI.LUSI.HHN. ML:2.5 0.000237 1.08 AML other m 2022-11-04T11:42:51.96
SI.LUSI.HHE. ML:2.3 0.000151 0.66 AML other m 2022-11-04T11:42:51.65
IV.ROVR.HHE. ML:2.2 0.000121 0.52 AML other m 2022-11-04T11:42:53.36
CH.FUSIO.HHE. ML:2.1 0.0000853 1.04 AML other m 2022-11-04T11:42:54.26
ST.DOSS.HHN. ML:2.1 0.00008724999999999999 0.76 AML other m 2022-11-04T11:42:56.90
ST.DOSS.HHE. ML:2.2 0.00011549999999999999 1.68 AML other m 2022-11-04T11:42:56.99
CH.FUSIO.HHN. ML:1.8 0.00004235 0.44 AML other m 2022-11-04T11:42:57.56
GU.SATI.HHN. ML:2.0 0.000048100000000000004 0.42 AML other m 2022-11-04T11:42:58.62
GU.SATI.HHE. ML:2.0 0.00005824999999999999 0.46 AML other m 2022-11-04T11:42:58.83
GU.TRAV.HHN. ML:1.9 0.00004485 0.48 AML other m 2022-11-04T11:43:04.96
GU.TRAV.HHE. ML:1.9 0.00004165 0.72 AML other m 2022-11-04T11:43:05.49
IV.IMOL.HNN. ML:2.8 0.00017255000000000002 0.86 AML other m 2022-11-04T11:43:15.55
IV.IMOL.HNE. ML:3.8 0.0015099999999999998 0.06 AML other m 2022-11-04T11:43:24.00
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Meccanismi di sorgente sismica

Meccanismi di sorgente sismica

In questa mappa sono riportate i meccanismi di sorgente sismica dei terremoti dal 1977 alla data di questo evento. I tensori momento in rosso sono ottenuti con la tecnica del Regional Centroid Moment Tensor (RCMT, http://www.bo.ingv.it/RCMT; https://doi.org/10.13127/rcmt/euromed) e vengono calcolati per eventi sismici di magnitudo maggiore di 4.5 nella regione euro-mediterranea. Talvolta, se la disponibilità dei dati lo permette vengono calcolati anche per eventi di magnitudo inferiore, fino a 4.0. I tensori momento in grigio sono calcolati con la tecnica del Time Domain Moment Tensor (TDMT, /tdmt) per terremoti di magnitudo maggiore di 3.2, quando i dati lo permettono. La dimensione dei simboli è proporzionale alla magnitudo momento Mw dell’evento.
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download
Forme d'onda Segnali sismici in formato miniseed + resp Download