Un terremoto di magnitudo ML 2.5 è avvenuto nella zona: 2 km NW Belpasso (CT), il
con coordinate geografiche (lat, lon) 37.61, 14.96 ad una profondità di 0 km.
Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.
Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.
Comune | Provincia | Distanza (km) | Popolazione | Cumulata Popolazione |
---|---|---|---|---|
Belpasso | CT | 3 | 28108 | 28108 |
Ragalna | CT | 3 | 3924 | 32032 |
Paternò | CT | 6 | 48228 | 80260 |
Nicolosi | CT | 6 | 7463 | 87723 |
Camporotondo Etneo | CT | 6 | 5023 | 92746 |
Santa Maria di Licodia | CT | 6 | 7641 | 100387 |
San Pietro Clarenza | CT | 7 | 7743 | 108130 |
Biancavilla | CT | 9 | 24007 | 132137 |
Pedara | CT | 9 | 14102 | 146239 |
Mascalucia | CT | 9 | 31958 | 178197 |
Gravina di Catania | CT | 11 | 25838 | 204035 |
Misterbianco | CT | 11 | 49410 | 253445 |
Tremestieri Etneo | CT | 11 | 20589 | 274034 |
Motta Sant'Anastasia | CT | 11 | 12116 | 286150 |
Trecastagni | CT | 11 | 10910 | 297060 |
Sant'Agata li Battiati | CT | 12 | 9479 | 306539 |
Viagrande | CT | 12 | 8563 | 315102 |
San Giovanni la Punta | CT | 12 | 23060 | 338162 |
Adrano | CT | 13 | 36122 | 374284 |
Aci Bonaccorsi | CT | 13 | 3524 | 377808 |
San Gregorio di Catania | CT | 14 | 11966 | 389774 |
Aci Sant'Antonio | CT | 15 | 17984 | 407758 |
Valverde | CT | 15 | 7840 | 415598 |
Zafferana Etnea | CT | 16 | 9517 | 425115 |
Aci Catena | CT | 16 | 29851 | 454966 |
Catania | CT | 16 | 314555 | 769521 |
Aci Castello | CT | 17 | 18723 | 788244 |
Santa Venerina | CT | 18 | 8592 | 796836 |
Acireale | CT | 18 | 52622 | 849458 |
Milo | CT | 19 | 1087 | 850545 |
Centuripe | EN | 19 | 5470 | 856015 |
Queste mappe mostrano l'attività sismica della zona in diversi intervalli temporali. I dati riportati in queste mappa provengono dalle analisi effettuate in tempo reale dal personale della Sala Sismica dell'INGV subito dopo ogni terremoto. I parametri della localizzazione (coordinate ipocentrali e magnitudo) sono la migliore stima ottenibile con i dati in possesso dell’INGV e sono costantemente aggiornati in funzione di ulteriori dati che si rendano disponibili. I dati vengono successivamente rivisti dagli analisti sismologi e quindi i parametri della localizzazione e della magnitudo possono variare. Tutte le informazioni degli eventi rivisti confluiscono nel Bollettino Sismico Italiano dell'INGV.
Tipo | Magnitudo | Tempo origine (UTC) | Latitudine | Longitudine | Profondità (km) | Ora pubblicazione (UTC) | Autore | ID Localizzazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Rev 1000 | ML 2.5 | 2018-10-20 09:54:58 |
37.61 | 14.96 | 1 | 2019-06-04 09:16:14 |
Bollettino Sismico Italiano INGV | 68088641 |
Rev 200 | ML 2.9 | 2018-10-20 09:54:57 |
37.61 | 14.98 | 0 | 2019-04-29 11:45:22 |
Sala Operativa INGV-OE (Catania) | 62133851 |
Campo | Valore |
---|---|
Tempo (UTC) | 2018-10-20 09:54:58 ± 0.26 |
Latitudine | 37.61 ± 0.01 |
Longitudine | 14.96 ± 0.01 |
Profondità (km) | 1 (operator assigned) |
Metodo di valutazione | manual |
Stato della valutazione | reviewed |
Versione | 1000 -> BULLETIN-INGV |
Tipo di evento | earthquake |
ID localizzazione | 68088641 |
Campo | Valore |
---|---|
Tipo di incertezza | uncertainty ellipse |
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) | 1590 |
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) | 1080 |
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) | 342 |
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) | 1590 |
Livello di confidenza dell'incertezza (%) | 68 |
Campo | Valore |
---|---|
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro | 118 |
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizazzione (determinazione dell'Origin') | 13 |
Numero di fasi | 13 |
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) | 0.53 |
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) | 0.06385 |
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) | 0.44067 |
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato | 10 |
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin | 10 |
Campo | Valore |
---|---|
Valore | 2.5 |
Incertezza | 0.3 |
Num. stazioni usate | 10 |
Tipo di magnitudo | ML |
Localizzazione di riferimento | 68088641 |
Agenzia | INGV |
Autore | Bollettino Sismico Italiano INGV |
Tempo di creazione (UTC) | 2019-04-29 11:44:56 |
Campo | Valore |
---|---|
Valore | 2.9 |
Incertezza | 0.2 |
Num. stazioni usate | |
Tipo di magnitudo | ML |
Localizzazione di riferimento | 62133851 |
Agenzia | INGV |
Autore | Sala Operativa INGV-OE (Catania) |
Tempo di creazione (UTC) | 2018-10-20 10:25:18 |
SCNL | Time | Uncertainty | Polarity | Evaluation_mode | Phase | Azimuth | Distance | Takeoff_angle | Residual | Weight |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
IV.CAGR.HHZ. | 2018-10-20T09:55:12.35 | 0.3 | undecidable | manual | S | 272 | 0.3642 | 91 | -0.61 | 71 |
IV.MUCR.HHZ. | 2018-10-20T09:55:08.30 | 0.3 | undecidable | manual | P | 351 | 0.4389 | 91 | -0.4 | 75 |
IV.NOV.HHE. | 2018-10-20T09:55:08.04 | 0.3 | undecidable | manual | P | 18 | 0.4407 | 91 | -0.71 | 67 |
IV.MNO.SHZ. | 2018-10-20T09:55:08.46 | 0.1 | undecidable | manual | P | 327 | 0.3831 | 91 | 0.99 | 80 |
IV.CAGR.HHZ. | 2018-10-20T09:55:08.14 | 0.3 | undecidable | manual | P | 272 | 0.3642 | 91 | 1.1 | 57 |
IV.HAGA.HHZ. | 2018-10-20T09:55:06.92 | 0.3 | undecidable | manual | P | 154 | 0.3597 | 91 | -0.01 | 83 |
IV.EMCN.HNZ. | 2018-10-20T09:55:06.38 | 0.6 | undecidable | manual | S | 18 | 0.1907 | 91 | 0.08 | 56 |
IV.GALF.HHZ. | 2018-10-20T09:55:05.43 | 0.6 | undecidable | manual | P | 288 | 0.3274 | 91 | -0.78 | 45 |
IV.EPZF.HHZ. | 2018-10-20T09:55:04.16 | 0.3 | undecidable | manual | P | 339 | 0.2293 | 91 | 0.12 | 83 |
IV.EPOZ.HHZ. | 2018-10-20T09:55:03.56 | 0.3 | undecidable | manual | P | 71 | 0.1916 | 91 | 0.35 | 79 |
IV.EMCN.HNZ. | 2018-10-20T09:55:03.08 | 0.3 | undecidable | manual | P | 18 | 0.1907 | 91 | -0.11 | 84 |
IV.ESML.HHE. | 2018-10-20T09:55:01.98 | 0.3 | undecidable | manual | S | 278 | 0.0639 | 94 | 0.57 | 77 |
IV.ESML.HHE. | 2018-10-20T09:54:59.74 | 0.1 | positive | manual | P | 278 | 0.0639 | 94 | -0.63 | 100 |
SCNL | mag | Generic_amplitude | Period | Type | Category | Unit | Time_window_reference |
---|---|---|---|---|---|---|---|
IV.CAGR.HHE. | ML:0 | 0.00138042955 | 1.2992 | AML | other | m | 2018-10-20T09:55:22.60 |
IV.CAGR.HHN. | ML:0 | 0.0011863362 | 1.4336 | AML | other | m | 2018-10-20T09:55:25.27 |
IV.MNO.SHE. | ML:0 | 0.002325 | 0.44 | AML | other | m | 2018-10-20T09:55:26.72 |
IV.MNO.SHN. | ML:0 | 0.002248345 | 0.6784 | AML | other | m | 2018-10-20T09:55:26.24 |
IV.EPZF.HHN. | ML:2.7 | 0.002940686 | 0.4608 | AML | other | m | 2018-10-20T09:55:12.98 |
IV.EPZF.HHE. | ML:2.6 | 0.002795771 | 0.8448 | AML | other | m | 2018-10-20T09:55:13.89 |
IV.GALF.HNE. | ML:1.8 | 0.000281364 | 0.8 | AML | other | m | 2018-10-20T09:55:18.23 |
IV.GALF.HNN. | ML:1.8 | 0.00024376125 | 0.5504 | AML | other | m | 2018-10-20T09:55:16.50 |
IV.GALF.HHE. | ML:2.3 | 0.0008374126 | 0.6016 | AML | other | m | 2018-10-20T09:55:17.24 |
IV.GALF.HHN. | ML:2.2 | 0.0007376673 | 0.4992 | AML | other | m | 2018-10-20T09:55:17.02 |
IV.MUCR.HHE. | ML:2.5 | 0.0009882427 | 0.64 | AML | other | m | 2018-10-20T09:55:27.38 |
IV.MUCR.HHN. | ML:2.6 | 0.0012432195 | 0.5376 | AML | other | m | 2018-10-20T09:55:25.67 |