Un terremoto di magnitudo Mw 4.9 è avvenuto nella zona: 4 km NE Viagrande (CT), il
con coordinate geografiche (lat, lon) 37.64, 15.12 ad una profondità di -0 km.
Il terremoto è stato localizzato da: Gruppo Analisi Dati Sismici, Osservatorio Etneo.
Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.
Comune | Provincia | Distanza (km) | Popolazione | Cumulata Popolazione |
---|---|---|---|---|
Viagrande | CT | 4 | 8563 | 8563 |
Aci Sant'Antonio | CT | 4 | 17984 | 26547 |
Trecastagni | CT | 4 | 10910 | 37457 |
Aci Bonaccorsi | CT | 5 | 3524 | 40981 |
Aci Catena | CT | 5 | 29851 | 70832 |
Santa Venerina | CT | 5 | 8592 | 79424 |
Pedara | CT | 6 | 14102 | 93526 |
Acireale | CT | 6 | 52622 | 146148 |
Zafferana Etnea | CT | 6 | 9517 | 155665 |
Valverde | CT | 7 | 7840 | 163505 |
San Giovanni la Punta | CT | 8 | 23060 | 186565 |
Tremestieri Etneo | CT | 8 | 20589 | 207154 |
Nicolosi | CT | 8 | 7463 | 214617 |
San Gregorio di Catania | CT | 9 | 11966 | 226583 |
Milo | CT | 9 | 1087 | 227670 |
Mascalucia | CT | 10 | 31958 | 259628 |
Sant'Agata li Battiati | CT | 10 | 9479 | 269107 |
Aci Castello | CT | 10 | 18723 | 287830 |
Gravina di Catania | CT | 10 | 25838 | 313668 |
San Pietro Clarenza | CT | 11 | 7743 | 321411 |
Giarre | CT | 11 | 27659 | 349070 |
Sant'Alfio | CT | 12 | 1582 | 350652 |
Riposto | CT | 13 | 14838 | 365490 |
Camporotondo Etneo | CT | 13 | 5023 | 370513 |
Belpasso | CT | 14 | 28108 | 398621 |
Mascali | CT | 15 | 14282 | 412903 |
Ragalna | CT | 16 | 3924 | 416827 |
Catania | CT | 16 | 314555 | 731382 |
Misterbianco | CT | 17 | 49410 | 780792 |
Fiumefreddo di Sicilia | CT | 19 | 9623 | 790415 |
Piedimonte Etneo | CT | 19 | 3963 | 794378 |
Motta Sant'Anastasia | CT | 19 | 12116 | 806494 |
Queste mappe mostrano l'attività sismica della zona in diversi intervalli temporali. I dati riportati in queste mappa provengono dalle analisi effettuate in tempo reale dal personale della Sala Sismica dell'INGV subito dopo ogni terremoto. I parametri della localizzazione (coordinate ipocentrali e magnitudo) sono la migliore stima ottenibile con i dati in possesso dell’INGV e sono costantemente aggiornati in funzione di ulteriori dati che si rendano disponibili. I dati vengono successivamente rivisti dagli analisti sismologi e quindi i parametri della localizzazione e della magnitudo possono variare. Tutte le informazioni degli eventi rivisti confluiscono nel Bollettino Sismico Italiano dell'INGV.
Le tre mappe mostrano i risultati dell'elaborazione denominata ShakeMap per la stima dei parametri di scuotimento del suolo sulla base dei dati registrati dai sismometri e dagli accelerometri e delle successive interpolazioni basate sulle conoscenze sismologiche. Le mappe di scuotimento - ShakeMap - sono calcolate solo a fini di ricerca e danno esclusivamente stime indicative dello scuotimento prodotto dal terremoto. Sono calcolate automaticamente dai dati strumentali registrati dalle stazioni sismiche ed aggiornate man mano che nuovi dati diventano disponibili. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito http://shakemap.rm.ingv.it/.
La stella rossa è l’epicentro del terremoto avvenuto. I triangoli rossi indicano le stazioni accelerometriche e velocimetriche dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e i triangoli blu le stazioni accelerometriche del Dipartimento della Protezione Civile. Triangoli di altri colori appartengono ad altre reti (http://shakemap.rm.ingv.it/).
Tipo | Magnitudo | Tempo origine (UTC) | Latitudine | Longitudine | Profondità (km) | Ora pubblicazione (UTC) | Autore | ID Localizzazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Rev 200 | ML 4.8 | 2018-12-26 02:19:14 |
37.64 | 15.12 | -0 | 2019-01-31 13:49:09 |
Gruppo Analisi Dati Sismici, Osservatorio Etneo | 64733411 |
Rev 501 | Mw 4.9 | 2018-12-26 02:19:14 |
37.63 | 15.1 | 3 | 2018-12-26 08:50:05 |
TDMT-INGV Revised | 64237231 |
Rev 200 | ML 4.8 | 2018-12-26 02:19:14 |
37.63 | 15.1 | 1 | 2018-12-26 02:34:02 |
Sala Operativa INGV-OE (Catania) | 64229911 |
Campo | Valore |
---|---|
Tempo (UTC) | 2018-12-26 02:19:14 |
Latitudine | 37.64 |
Longitudine | 15.12 |
Profondità (km) | 0 ± 0 (from location) |
Metodo di valutazione | manual |
Stato della valutazione | reviewed |
Versione | 200 -> BULLETIN-OE |
Tipo di evento | earthquake |
ID localizzazione | 64733411 |
Campo | Valore |
---|---|
Tipo di incertezza | horizontal uncertainty |
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) | |
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) | |
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) | |
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) | 100 |
Livello di confidenza dell'incertezza (%) | 68 |
Campo | Valore |
---|---|
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro | 88 |
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizazzione (determinazione dell'Origin') | 1 |
Numero di fasi | 1 |
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) | 0.27 |
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) | |
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) | |
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato | 0 |
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin | 0 |
Campo | Valore |
---|---|
Valore | 4.9 |
Incertezza | |
Num. stazioni usate | |
Tipo di magnitudo | Mw |
Localizzazione di riferimento | 64237231 |
Agenzia | INGV |
Autore | TDMT-INGV Revised |
Tempo di creazione (UTC) | 2018-12-26 08:50:05 |
Campo | Valore |
---|---|
Valore | 4.8 |
Incertezza | 0.2 |
Num. stazioni usate | |
Tipo di magnitudo | ML |
Localizzazione di riferimento | 64733411 |
Agenzia | INGV |
Autore | Sala Operativa INGV-OE (Catania) |
Tempo di creazione (UTC) | 2019-01-17 14:39:40 |
Campo | Valore |
---|---|
Valore | 4.8 |
Incertezza | 0.2 |
Num. stazioni usate | |
Tipo di magnitudo | ML |
Localizzazione di riferimento | 64229911 |
Agenzia | INGV |
Autore | Sala Operativa INGV-OE (Catania) |
Tempo di creazione (UTC) | 2018-12-26 02:34:02 |
Campo | Valore |
---|---|
Magnitudo | 4.9 |
Momento Scalare | 2.76774E+23 dyne-cm |
Profondità calcolata | 3 km |
Qualità | Ba |
Variance Reduction | 32.88% |
Doppia Coppia | 98% |
CLVD | 2% |
ISO | 0% |
Modello utilizzato | CIA |
Mode | manual |
Status | reviewed |
Componente | Valore |
---|---|
Mrr | -1.13909E+22 |
Mtt | -2.351043E+23 |
Mpp | 2.464951E+23 |
Mrt | 9.02496E+22 |
Mrp | -5.40268E+22 |
Mtp | -8.6414E+22 |
Nome | Strike | Dip | Rake |
---|---|---|---|
PN1 | 306 | 88 | -158 |
PN2 | 215 | 68 | -3 |
Stazione | Distanza epicentrale (km) | Azimuth epicentrale | Variance Reduction | zcor |
---|---|---|---|---|
IST3 | 130.8 | 4.9 | 20.67% | 108 |
TDS | 250.2 | 25.1 | 50.26% | 118 |
MSRU | 79.4 | 26.6 | 37.19% | 102 |
CAR1 | 205.1 | 27.8 | 37.25% | 114 |
PIPA | 254.8 | 35.4 | 50.96% | 121 |
TIP | 225.2 | 39.5 | 61.02% | 118 |
HAGA | 38 | 172.9 | 36.98% | 97 |
SSY | 51.9 | 182.8 | 20.7% | 99 |
CROCE | 101.3 | 210 | 22.59% | 104 |
MUCR | 50.6 | 336.7 | 31.28% | 100 |
MTTG | 67.3 | 51.3 | 34.69% | 104 |
HLNI | 36.8 | 213.6 | 31.66% | 99 |
CEL | 99.1 | 44.4 | 51.66% | 106 |
PLAC | 148.8 | 51.6 | 31.13% | 113 |
CSLB | 98.3 | 291 | 32.39% | 109 |